Visualizzazione post con etichetta Seth MacFarlane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Seth MacFarlane. Mostra tutti i post

mercoledì 27 febbraio 2013

OPINIONE: Premi Oscar 2013


Gli Accademy awards, ovvero i premi Oscar, forse il primio maggiormente atteso dal pubblico e dai cinefili si sono tenuti il 24 febbraio del 2013 a Los Angeles. La cerimonia della premiazione è stata presentata dal regista  Seth MacFarlane. Qui sotto ho elencato i film vincitori di questa edizione, suddivisi per categoria:

Miglior film: Argo, regia di Ben Affleck
Miglior regia: Ang Lee - Vita di Pi
Miglior attore protagonista: Daniel Day-Lewis - Lincoln
Miglior attrice protagonista: Jennifer Lawrence - Il lato positivo - Silver Linings Playbook
Miglior attore non protagonista: Christoph Waltz - Django Unchained
Miglior attrice non protagonista: Anne Hathaway - Les Misérables
Miglior sceneggiatura originale: Quentin Tarantino - Django Unchained
Miglior sceneggiatura non originale: Chris Terrio - Argo
Miglior film straniero: Amour, regia di Michael Haneke
Miglior film d'animazione: Ribelle - The Brave (Brave), regia di Mark Andrews e Brenda Chapman
Miglior fotografia: Claudio Miranda - Vita di Pi
Miglior design (scenografia): Rick Carter e Jim Erickson - Lincoln
Miglior montaggio: William Goldenberg - Argo
Miglior colonna sonora: Mychael Danna - Vita di Pi
Miglior canzone: Skyfall, musica e parole di Adele Adkins e Paul Epworth - Skyfall
Migliori effetti speciali: Bill WestenhoferGuillaume RocheronErik-Jan De Boer e Donald R. Elliott - Vita di Pi
Miglior sonoro: Les Misérables - Andy NelsonMark Paterson e Simon Hayes
Miglior montaggio sonoro: Skyfall - Per Hallberg e Karen Baker Landers
Migliori costumi: Anna Karenina - Jacqueline Durran
Miglior trucco: Les Misérables - Lisa Westcott e Julie Dartnell
Miglior documentario: Searching for Sugar Man, regia di Malik Bendjelloul
Miglior cortometraggio documentario: Inocente, regia di Sean Fine e Andrea Nix Fine
Miglior cortometraggio: Curfew, regia di Shawn Christensen
Miglior cortometraggio d'animazione: Paperman, regia di John Kahrs

Ok, stilata la lista ora passo alla mia opinione. Devo ammetterlo non sono stato un buon cinefilo che si rispetti, molti dei film elencati non li ho ancora visti, però prossimamente recupererò! 
Nonostante questo, ho avuto modo di leggere e chiedere tra i miei amici cosa ne pensano di alcuni film che sono stati poi premiati agli oscar e devo dire che non sono molto soddisfatto quest'anno. Per il miglior film "Argo" me ne hanno parlato bene, quindi mi fido e sono contento per Afleck che essendo un regista e attore, abbia vinto lui rispetto ad altri registi già più rinomati. Per "Vita di Pi" non posso esprimermi, non l'ho guardato e dicono che sia discreto, ma nulla di eccezionale. Ecco una cosa che mi ha lasciato un po' con l'amaro in bocca è che il film "Lo Hobbit" non abbia vinto l'osca per i migliori effetti speciali. Il lavoro che c'è dietro di CGI, 48 fps, cura del dettaglio, animazione, scenari, eccetera eccetera, è una cosa che doveva essere premiata punto e basta! non capisco questa discriminazione verso i film fantasy e un pochettino più commerciali, e debbano essere premiati per forza i film seri. In passato la trilogia de "il signore degli anelli" è stata pluripremiata per gli effetti speciali e ora all'improvviso è passato in secondo piano... pazienza.
"Les Misèrables", oscar più che azzeccati non ho nulla da dire. 
Per quanto riguarda l'animazione, sono più che soddisfatto per "Paperman" è un corto veramente bello, nulla di innovativo un già visto ma è ben realizzato. E ora arriviamo alla pecora nera dai capelli ricci e rossi, sto parlando del film "Ribelle-the brave". Sarà per il fatto che quest'anno ci sono state un sacco di iniziative, manifestazioni sui diritti delle donne, fatti di cronaca relativa al maltrattamento della donna, cose che è giusto fare conoscere al pubblico e alla gente comune, e sono cose che non sopporto neanche io. Il film Ribelle, è una sorta di manifesto all'emancipazione della donna e dei suoi diritti, un bel messaggio ma messo all'interno di un film che diciamocela tutta non ha ben emesso questa cosa. La logica è semplice, donna eroina che risolve tutto e si fa valere, e gli uomini tonti che si scornano per fare vedere chi è il più forte ... uhm grazie semplice così eh! 
Tutto sommato quest'anno i premi oscar, a parte qualche mia delusione personale, sono andati meglio rispetto agli anni scorsi, ci sono stati meno favoritismi e più 'democrazia' nell'assegnare i premi. Nonostante tutto si poteva valorizzare meglio qualche film anzicchè altri però alla fine va bene così! 

venerdì 5 ottobre 2012

OPINIONE: Ted


Ted, film del 2012 diretto da Seth MacFarlane, il creatore dei "Griffin". Il cast è composto da Mark Wahlberg, Mila Kunis e il tenero orsetto è interpretato da Seth MacFarlane (il regista). La trama è molto semplice, un orsetto di pezza è stato regalato al piccolo John la notte di natale, e dato che John si sentiva molto solo, ha espresso il desiderio che l'orsetto prendesse vita. Il mattino dopo l'orsetto Ted ha preso vita per davvero e da quel giorno John e Ted sono diventati rimbobamici. Crescendo questo orsetto è divenuto volgare, drogato, e arrapato (si può usare questa parola in un blog .... uhm vabbè). Questo suo cattivo comportamento causerà non pochi problemi alla vita di coppia con la fidanzata di John, cioè Lori. John Bennett ormai adulto, lavora presso una agenzia per l'affitto di automobili, però in fondo è rimasto ragazzino. Il più delle volte passa tempo sul divano con Ted a fumare marijuana, bere e a condividere la passione per la serie televisiva anni '80 di 'Flash Gordon'. 
Il resto della vicenda è fatta di situazioni assurde, al limite del normale, con l'entrata in scena di altri personaggi stereotipati che però non guastano per niente. Il film si rifà molto allo stile 'Griffin', per quanto riguarda il tipo di linguaggio, il tipo di situazioni che si creano, il nominare personaggi perlopiù sconosciuti (almeno io non li conosco). Nonostante tutto questo agglomerato di battute e personaggi strani, il film risulta un ottima commedia (consigliata a un pubblico dai 14 anni in su). Un lungometraggio così non si vedeva da anni, ci voleva ! finalmente un attimo di respiro dai film trita e ritrita, con una idea originale solida. Va bene cose simili ci sono state in passato(c'è pure un riferimento al film "l'aereo più pazzo del mondo") però è la resa che cambia. Il film è estremo e volgare, però lo si può considerare 'intelligente' perchè è anche una critica dei modi di fare e di comportarsi in voga in questi anni, un riflesso di realtà che mette chiarezza sulla condizione dei giovani di oggi. Il personaggio di Lori interpretato da Mila Kunis è un personaggio molto cruciale, rappresenta la donna in carriera che molto spesso è lei la persona responsabile all'interno di un nucleo famigliare. La donna matura, l'uomo bambinone e l'orsetto maleducato, ecco il quadro famigliare che si presenta nel film.
La fotografia e gli effetti speciali sono fantastici, il modo con cui è stato fatto l'orsetto è a dir poco impeccabile, anzi sembra vero! Persino le canzoni nel film sono ben scelte, nostalgiche di un epoca ormai passata, ma che non tramonterà mai.
Che dire, il primo film in live-action di Seth MacFarlane, un ottimo film, con delle sperimentazioni di regia niente male, ha destato molta attenzione ai dettagli, cosa che non mi sarei mai aspettato da un regista di cartoon, un ottima dose di umorismo con frasi indimenticabili e non del tutto scontate. 
Lo consiglio a chi piace naturalmente seguire le serie televisive dei 'Griffin' e 'American Dad', a chi ama la commedia americana e a chi piace ridere in compagnia dei propri amici ... o scusatemi, in compagnia dei propri rimbobamici!